Sondaggi Politico-Elettorali

Regionali Puglia – Il sondaggio

BiDiMedia ha svolto per ZCA Consulting, un sondaggio sulle prossime elezioni regionali in Puglia.

Qui di seguito l’intervista fatta da Margherita Zappatore, CEO di ZCA Consulting, società di comunicazione politica ed elettorale

1) Come nasce l’idea di testare le idee politiche dei pugliesi? Quale è l’obiettivo del sondaggio?

Per chi lavora quotidianamente con partiti politici e rappresentanti istituzionali nel campo della comunicazione è essenziale mantenere radici ben salde alla realtà e vivere la quotidianità ma anche avere visione del futuro. A pochi mesi dalle elezioni regionali, abbiamo voluto testare il gradimento di partiti e possibili candidati per comprendere meglio le esigenze, le aspettative e le opinioni dei pugliesi. Ma anche per contribuire a creare un clima di fermento e di partecipazione, a fronte dell’immobilismo diffuso che ha caratterizzato l’ultimo periodo.

2) Qual è l’intenzione di voto dei pugliesi ad oggi?

I dati ci indicano un vantaggio del Centrosinistra di circa dieci punti percentuali rispetto al Centrodestra, in entrambi gli scenari e cioè sia che il Centrosinistra vada in coalizione con il Movimento 5 Stelle sia che corra da solo. Il Centrosinistra gode, ad oggi, di questo vantaggio anche grazie all’individuazione più o meno unanime del candidato in pectore, Antonio Decaro, che è indicato dall’85% degli elettori di Centrosinistra come il candidato preferito, sia rispetto a Michele Emiliano sia rispetto a Mario Turco, Vicepresidente del Movimento 5 Stelle. Poter contare sull’immagine di un candidato forte, seppur non ufficiale, rafforza tutta la coalizione perché consente di farlo conoscere per tempo agli elettori, di fidelizzarli e, al contempo, di giocare d’anticipo nella strategia. Per il Centrodestra, però, la partita rimane aperta. A mio avviso, ci sono margini per poter raggiungere il dato degli avversari e persino ribaltare i sondaggi ma il tempo è tiranno.

3) Come potrebbe fare il Centrodestra ad arginare il distacco col Centrosinistra?

Al netto della necessità di individuare quanto prima il nome del candidato presidente, il cui profilo è delineato in modo preciso dal nostro sondaggio di cui diffonderemo qui i dati nei prossimi giorni, il Centrodestra potrebbe sfruttare due condizioni favorevoli. La prima, è la posizione di vantaggio di cui l’opposizione gode naturalmente dopo molte legislature (in questo caso, consiliature), potendo giocare d’attacco in campagna elettorale e rappresentando la voglia di cambiamento, anche testimoniata dal bassissimo gradimento di Emiliano nel Centrosinistra come possibile candidato presidente, con una percentuale inferiore alle due cifre. L’altro è la posizione di forza della coalizione di Centrodestra al governo nazionale, che dovrebbe fungere da sprone e da sostegno. Considerando che manca ad oggi un candidato, il Centrodestra per recuperare lo scarto dovrebbe puntare anzitutto sul coinvolgimento di cittadini, imprenditori, esperti e intercettare la voglia di riscatto e cambiamento. In breve: bisogna regalare un sogno ai cittadini.

4) Come giudica la posizione del Movimento 5 Stelle in Puglia?

I dati lo dicono chiaramente: il Movimento 5 Stelle può vincere solo se in alleanza con il Centrosinistra. Nella realtà dei fatti, il Movimento 5 Stelle già è in coalizione avendo prima preso parte alla Giunta con propri esponenti e, ora, supportando la maggioranza di Emiliano dall’esterno. Ma nulla è scontato. C’è ancora la questione relativa al limite dei due mandati che, se non derogato, lascerebbe a casa tutti i consiglieri regionali uscenti, mettendo certamente in crisi il partito nella formazione delle liste.

 

La nota metodologica è pubblicata qui di seguito e sul sito ufficiale del ministero www.sondaggipoliticoelettorali.it entro i tempi previsti dalla legge.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *